Canali Minisiti ECM

Dalla Bosch un nuovo test rapido per il Covid: risultati in 39 minuti

Infettivologia Redazione DottNet | 25/09/2020 16:18

Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavor

Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavoro

Nuovo test rapido per il coronavirus con risultati affidabili in 39 minuti e una specificità del 100%, approvato CE, è disponibile in Europa. A svilupparlo è Bosch che ne ha dato notizia in una nota. Un campione, spiega Bosch, "viene prelevato dal naso o dalla gola del paziente utilizzando un tampone e inserito nella cartuccia del test. Poi la cartuccia, che contiene già tutti i reagenti necessari per il test, viene inserita nel dispositivo Vivalytic per l'analisi automatizzata. Il dispositivo di analisi è progettato per essere facile da usare, richiede solo una breve formazione per il personale medico". Lo sviluppo del sistema Vivalytic è nato da una lunga collaborazione tra la ricerca e l'ingegneria avanzata di Bosch e la consociata Bosch Healthcare Solutions, e con la società biotecnologica tedesca R-Biopharm. Il test rapido è particolarmente adatto presso i centri di controllo mobili e, afferma il Ceo di Bosch, Volkmar Denner, "ora possiamo dare un risultato ancora più velocemente".

pubblicità

La novità, riferisce ancora la nota, è che "sarà possibile eseguire test simultanei su cinque persone". Il test PCR (Polymerase Chain Reaction - Reazione a catena della polimerasi) , "disponibile ora in Europa, e approvato CE aiuta ad evitare il periodo di isolamento in quarantena, alleggerire i laboratori e rendere di nuovo più sicuri i viaggi e il lavoro", afferma ancora l'azienda. "Una delle chiavi per combattere la pandemia di coronavirus è identificare rapidamente le fonti di infezione. Ecco perché ci siamo concentrati per ridurre ulteriormente il tempo di risposta", sottolinea Denner.   Lo sviluppo del nuovo test Bosch PCR singleplex - si spiega nella nota - fa parte di un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF). Il nuovo test accelerato è esclusivamente per SARS-CoV-2.  Bosch sta aumentando la capacità di test disponibile, consentendo l'elaborazione di oltre 160 campioni al giorno utilizzando un dispositivo Vivalytic. Entro la fine dell'anno, l'azienda tedesca annuncia l'intenzione di raggiungere la capacità per un milione di test.

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"